Docente: Prof. Mauro De Berardis
Lavori eseguiti dagli alunni della classe Quinta B TIEN IPSIA Teramo
Coordinamento: Prof. Mauro De Berardis, Prof. Loreto Giovannucci
Presentazione
Il Progetto Bridge 99 raccoglie su CD Rom le tesine che gli alunni della classe VB TIEN dell'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato di Teramo, hanno preparato nell'anno scolastico 98/99 in vista di due fondamentali traguardi: l'esame di Stato e l'esame di qualifica professionale per "Tecnico dell'automazione industriale"
Le tesine sono contenute in pagine scritte in linguaggio HTML e sono consultabili in ambiente Windows 95/98 con un qualsiasi browser.
Dalla home
page o da qualsiasi altra pagina, cliccando sul simbolo
corrispondente, è possibile navigare verso le altre pagine.
All'interno della pagina, cliccando sulle parole evidenziate,
è possibile consultare il glossario, contenente spiegazioni ed
approfondimenti; cliccando sui simboli BACH
e è possibile tornare all'inizio della
pagina corrente oppure alla home page contenente l'indice delle
tesine.
Poiché le
pagine sono scritte per essere visualizzate con un browser (tipo
Internet), l'impaginazione in fase di stampa può, in alcuni
casi, essere imperfetta.
Ecco una panoramica delle pagine disponibili:
Presentazione
La presentazione che state leggendo
Informazioni
Una breve panoramica, soprattutto fotografica, dell'Istituto, della classe e del Consiglio di classe
1. Convertitori DA
Utilizzando i software Elettronics Workbench ed Excel, vengono trattati e simulati i principali tipi di convertitori DA . La tesina è stata realizzata dall'alunno Simone Bellisarii nell'ambito del modulo didattico "Acquisizione dati" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione
2. Proximity e fine corsa
Vengono trattati i trasduttori di proximity e di fine corsa impiegati frequentemente negli impianti di automazione industriale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Errico Biscotti nell'ambito del modulo didattico "Trasduttori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione
3. Caso di
acquisizione dati
Viene sviluppato il progetto completo di un sistema di controllo di temperatura di tipo ON/OFF che acquisisce i dati di una sonda di temperatura con un convertitore AD e li elabora con un Pc programmato in Quick Basic. Il sitema è stato anche realizzato praticamente. La tesina è stata svolta dall' alunno Ciro Campanile nell'ambito del modulo didattico "Sistemi di controllo" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione
4. Trasduttori di peso e di
deformazione
Vengono trattati i trasduttori di peso e di deformazione mpiegati frequentemente negli impianti di automazione industriale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Maurizio Cargini nell'ambito del modulo didattico "Trasduttori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione
5. Orologio digitale
Utilizzando il software Electronics Workbench, viene sviluppato il progetto esecutivo di un orologio digitale. Il lavoro è stato realizzato dall' alunno Mauro Ciarrocchi, nell'ambito del modulo didattico "Strumenti avanzati di progettazione e simulazione" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione, iniziato nel corso del quarto anno e sviluppato ulteriormente, come strumento di lavoro, nel corso del quinto anno.
6. Sbroglio di
PCB
Dopo una breve trattazione delle tecniche di fabbricazione dei circuiti stampati, viene progettato il PCB relativo ad un amplificatore stereofonico. Il lavoro, realizzato dall'alunno Alessandro Di Battista nell'ambito del modulo didattico ""Strumenti avanzati di progettazione e simulazione" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione, fa seguito alla esperienza di stage che la classe ha svolto nel corso del 4°anno presso industrie locali di fabbricazione di circuiti stampati, e nel corso del 5° anno presso l'azienda Elital Srl dell'Aquila.
7. Cavi per trasmissione dati
Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Danilo Di Battuto e riguarda il modulo didattico "Sistemi di trasmissione dati" della disciplina Elettronica, Telecomunicazioni ed Applicazioni.
8. Consolle didattica
Vene progettata e realizzata una consolle didattica. La tesina è stata svolta dall'alunno Marco Di Casmirro nell'ambito del modulo didattico ""Strumenti avanzati di progettazione e simulazione" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione e fa seguito alla esperienza di stage che la classe ha svolto nel corso del 4°anno presso industrie locali di fabbricazione di circuiti stampati, e nel corso del 5° anno presso l'azienda Elital Srl dell'Aquila.
9. Trasduttori di temperatura
Vengono trattati i trasduttori di temperatura impiegati frequentemente negli impianti di automazione industriale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Alessandro Ledori nell'ambito del modulo didattico "Trasduttori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
10. Convertitori A/D
Utilizzando il software Elettronics Workbench, vengono trattati e simulati alcuni tipi di convertitori DA . La tesina è stata realizzata dall'alunno Danilo Ortoni nell'ambito del modulo didattico "Acquisizione dati" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
11. Encoder
Vengono trattati i principali encoder ottici utilizzati nell'automazione industriale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Silvio Panza nell'ambito del modulo didattico "Trasduttori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
12. Rete Ethernet
Vengono trattati i principi di funzionamento e le caratteristiche generali delle reti di elaboratori più diffuse sul mercato. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Fausto Pappalardo nell'ambito del modulo didattico "Reti di elaboratori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
13. Fibre ottiche
Vengono trattati le caratteristiche principali e i campi di applicazione delle fibre ottiche. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Toni Rondolone e riguarda il modulo didattico "Sistemi di trasmissione dati" della disciplina Elettronica, Telecomunicazioni ed Applicazioni
14. Filtri
universali
Utilizzando il software Electronics Workbenh viene simulato ed analizzato il funzionamento di un filtro universale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Franco Topitti nell'ambito del modulo didattico "Acquisizione dati" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
15. Controllo di temperatura
on/off
Viene sviluppato il progetto completo di un circuito di controllo di temperatura di tipo ON-OFF basato sul trasduttore integrato AD590. Il lavoro è stato realizzato dall' alunno Manuel Tulini nell'ambito del modulo didattico "Sistemi di controllo" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione.
16. Dispositivi optoelettronici
Vengono trattati alcuni dispositivi elettronici impiegati frequentemente negli impianti di automazione industriale. Il lavoro è stato realizzato dall'alunno Juri Uccello nell'ambito del modulo didattico "Trasduttori" della disciplina Sistemi, Automazione ed organizzazione della produzione
Il lavoro per la realizzazione del progetto è stato lungo e faticoso, ha richiesto un impegno severo da parte degli alunni e dei docenti, e ha, in taluni casi, "rubato" spazio alla trattazione di argomenti tradizionali delle discipline tecnico-professionali. Ma se l'obiettivo finale è quello di formare dei tecnici, piuttosto che fornire soltanto delle nozioni, la scelta non è stata sbagliata né è stata una fatica inutile.
I ragazzi, portando avanti il progetto con l'entusiasmo e lo spirito di gruppo tipico dei giovani, hanno imparato a lavorare con strumenti software professionali e hanno svolto responsabilmente i compiti loro assegnati, elaborando decine di schemi, simulazioni e documenti, aiutandosi a vicenda e partecipando praticamente alla realizzazione di tutte le tesine.
Sono diventati, grazie anche alle importanti esperienze di stage aziendali effettuate nell'ambito del corso Post-qualifica , più bravi e maturi dal punto di vista scolastico e professionale, ma, soprattutto, hanno acquisito una maggiore consapevolezza del ruolo che potranno avere, da qui a breve, nel mondo del lavoro e nella società.
Cosicché il titolo del progetto Bridge 99 (a significare un ponte ideale verso il futuro), da provvisorio che era, mi è sembrato il più adatto per questo lavoro, che (mi auguro) contribuirà alle fortune immediate degli studenti e (sono sicuro) rappresenterà per loro una esperienza importante.
Teramo giugno 99 Prof. Mauro De Berardis